Differenza tra estetista e onicotecnica

Rita Bellina Istruttrice Accademia Neonail Expert

La creazione di un team qualificato e versatile è, senza dubbio, uno degli aspetti più rilevanti per i saloni di bellezza. Tra le figure che si possono occupare della bellezza e dei trattamenti delle unghie ci sono l’estetista e l’onicotecnica, due professioni spesso confuse tra loro, ma con ruoli distinti e complementari: se da un lato la prima si occupa della pelle, del corpo e di trattamenti di benessere generale, dall’altra la seconda si concentra esclusivamente sulla salute e sulla valorizzazione dell'unghia naturale e ricostruita. 

Comprendere le differenze tra estetista e onicotecnica non è solo una questione di nomenclatura, ma un elemento essenziale per chi opera nel settore, garantendo un servizio qualificato e conforme alle normative vigenti. 

Differenza tra estetista e onicotecnica

Estetista

L'estetista è una professionista della bellezza con una formazione ampia e diversificata che le consente di eseguire trattamenti su viso, corpo e unghie, finalizzati al miglioramento estetico della persona. Il percorso per diventare estetista prevede corsi regolamentati da leggi nazionali che impongono un numero minimo di ore di formazione teorica e pratica.

In Italia, la professione di estetista è regolamentata dalla Legge 4 gennaio 1990, n. 1, che stabilisce i criteri per l'abilitazione. Il percorso standard prevede:

  • corso biennale (circa 1800 ore), al termine del quale si ottiene una qualifica di estetista dipendente.
  • terzo anno di specializzazione, necessario per l'apertura di un proprio centro estetico e per operare in autonomia.

Il programma didattico comprende materie fondamentali quali:

  • anatomia e fisiologia della pelle, per comprendere la struttura cutanea e le sue funzioni;
  • cosmetologia, per conoscere in dettaglio la composizione chimica e le proprietà dei prodotti impiegati nei trattamenti;
  • dermatologia applicata, per individuare problematiche cutanee e lavorare in sinergia con figure mediche;
  • igiene e sicurezza, al fine di rispettare le normative vigenti ed evitare contaminazioni;
  • tecniche di massaggio e trattamenti estetici, per eseguire manualità mirate al rilassamento e al miglioramento dell'aspetto della pelle.

In virtù del suo percorso formativo, l'estetista può eseguire numerosi trattamenti, tra cui:

  • trattamenti viso e corpo: pulizia del viso, trattamenti anti-age, trattamenti per pelli acneiche, radiofrequenza, ossigenoterapia, peeling chimici di superficie;
  • depilazione e epilazione avanzata: ceretta tradizionale e brasiliana, laser a diodo, luce pulsata per l'epilazione progressiva permanente;
  • massaggi estetici e tecniche di rimodellamento: linfodrenaggio estetico, massaggio connettivale, coppettazione e maderoterapia;
  • trattamenti unghie: manicure classico, pedicure estetico, applicazione di smalto semipermanente, ma senza interventi di ricostruzione ungueale.

L'estetista non può effettuare trattamenti di natura medica o paramedica, come iniezioni di filler o trattamenti laser medicali. Inoltre, la ricostruzione unghie rientra nelle competenze esclusive dell'onicotecnica, che possiede una preparazione più approfondita sulle tecniche avanzate di modellatura e decorazione.

Onicotecnica

L'onicotecnica è una specialista delle unghie, focalizzata esclusivamente sulla cura e sulla ricostruzione dell'apparato ungueale attraverso tecniche avanzate di modellatura, estensione e decorazione. La sua figura professionale è distinta da quella dell'estetista e richiede competenze specifiche nel settore della nail art e della ricostruzione unghie.

A differenza dell'estetista, il percorso per diventare onicotecnica non è rigidamente normato da una legge nazionale, ma esistono corsi professionali altamente specializzati che garantiscono una formazione completa. Questi corsi possono avere una durata variabile (da 80 a 300 ore) e includono:

  • anatomia dell'unghia e patologie correlate, per riconoscere condizioni patologiche e intervenire nel rispetto della salute dell'unghia;
  • tecniche di ricostruzione: uso di gel, acrilico, acrygel, polygel e dip powder;
  • applicazione di tip e nail form, per un'estensione personalizzata e strutturalmente equilibrata;
  • uso corretto della fresa e delle punte specializzate, per migliorare la preparazione dell'unghia naturale e rifinire la ricostruzione;
  • normative igienico-sanitarie, per prevenire infezioni e garantire la sicurezza del cliente.

L'onicotecnica, quindi, si occupa esclusivamente della cura e della valorizzazione estetica delle unghie e offre servizi altamente specializzati, tra cui:

  • ricostruzione unghie avanzata, con diverse tecniche in base alla necessità del cliente;
  • refill e mantenimento, per garantire la durata e l'integrità dell'unghia ricostruita;
  • nail art avanzata: micropittura, decorazioni 3D, effetti marmorizzati, velvet nails, baby boomer;
  • manicure russa e dry manicure, che prevedono l'uso della fresa per una preparazione perfetta dell'unghia.

D’altra parte, l'onicotecnica non può eseguire trattamenti estetici su viso e corpo, né interventi medici o paramedici sulle unghie. Non deve trattare patologie ungueali avanzate, che rientrano nelle competenze del podologo.

Vediamo quindi una breve tabella di confronto tra le due figure:

Estetista

Onicotecnica

Formazione

Regolamentata, percorso triennale

Corsi specifici, durata variabile

Trattamenti

Viso, corpo, epilazione, massaggi, unghie estetiche

Ricostruzione e decorazione unghie

Strumenti

Strumenti estetici generali

Fresa, gel, acrilico, nail form

Ambito normativo

Definito dalla Legge 1/1990

Non regolamentato a livello nazionale

L'estetista ha una preparazione globale sull'estetica, mentre l'onicotecnica è una professionista iper-specializzata sulle unghie. La collaborazione tra queste due figure è fondamentale per offrire un servizio completo alla clientela e garantire standard di qualità elevati nel settore beauty.

Entrambe le figure professionali, sia l’estetista che l’onicotecnica, devono mantenersi costantemente aggiornate sulle ultime tendenze e tecniche del settore per offrire servizi all’avanguardia e rispondere alle esigenze di una clientela sempre più informata ed esigente. L’industria della bellezza è in continua evoluzione, con nuove metodologie, materiali innovativi e normative in aggiornamento costante. La formazione continua, attraverso corsi di specializzazione, workshop e fiere di settore, non solo migliora le competenze professionali, ma garantisce anche un approccio sicuro e conforme agli standard più elevati della cosmetica e della cura delle unghie.

Top Velour -30%
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams
Selezione Mocha Mousse
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams Selezione Mocha Mousse Top Velour -30%