L'onicotecnica è una figura professionale sempre più richiesta nel settore della bellezza e della cura delle unghie: specializzarsi in questa disciplina significa acquisire competenze tecniche avanzate per offrire servizi di ricostruzione, decorazione e trattamento delle unghie naturali e artificiali. Ma qual è il percorso per diventare un'onicotecnica qualificata? Vediamo le competenze richieste, la durata e i costi di un corso di formazione, offrendo una panoramica completa per chi desidera intraprendere questa carriera o per le estetiste che vogliono ampliare le proprie conoscenze.

Cosa deve saper fare un'onicotecnica
Un'onicotecnica qualificata deve possedere un'ampia gamma di competenze tecniche e teoriche per offrire trattamenti sicuri ed efficaci. Ecco alcune delle principali capacità richieste:
- conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'unghia: è fondamentale comprendere la struttura dell'unghia naturale, i suoi processi di crescita e le eventuali problematiche legate a traumi o patologie;
- tecniche di ricostruzione unghie: le onicotecniche devono padroneggiare l'uso di gel, acrilico, acrygel e polygel, applicati su tip o con nail form;
- manicure e preparazione dell'unghia naturale: dall'uso della fresa alla manicure russa, la preparazione dell'unghia è una fase cruciale per garantire la durata del trattamento;
- nail art avanzata: oltre alla ricostruzione, un'onicotecnica esperta deve saper realizzare decorazioni avanzate come micropittura, effetto marmorizzato, baby boomer e 3D nail art;
- igiene e sicurezza: la sanificazione degli strumenti, l'uso corretto dei guanti e delle mascherine, nonché l'adozione di protocolli igienici rigorosi, sono aspetti imprescindibili per garantire trattamenti sicuri;
- conoscenza delle reazioni chimiche dei prodotti: sapere come i prodotti reagiscono tra loro è essenziale per evitare problematiche come sollevamenti o allergie nei clienti;
- gestione della clientela e marketing: la capacità di comprendere le esigenze del cliente, offrire consulenze personalizzate e fidelizzare la clientela è essenziale per il successo dell'attività. Inoltre, saper promuovere i propri servizi attraverso i social media e strategie di marketing è un valore aggiunto per le professioniste del settore.

Corso di onicotecnica: quanto dura?
La durata di un corso di onicotecnica varia in base all'ente formatore e al livello di specializzazione richiesto. In generale, i corsi possono essere suddivisi in:
- corsi base: hanno una durata media di 80-100 ore e forniscono le competenze essenziali per iniziare a lavorare come onicotecnica. Questi corsi coprono la teoria e le tecniche fondamentali di ricostruzione;
- corsi avanzati e master: possono durare dalle 150 alle 300 ore e includono tecniche avanzate di nail art, utilizzo professionale della fresa e approfondimenti sulle varie metodologie di ricostruzione;
- corsi di aggiornamento e specializzazione: sono destinati a chi già opera nel settore e desidera perfezionare le proprie competenze su tecniche specifiche o nuovi trend.
Oltre ai corsi standard, le onicotecniche possono seguire percorsi specifici per approfondire determinate tecniche, come:
- onicotecnica specialistica per onicofagia: tecniche avanzate per trattare le unghie rovinate da onicofagia.
- rinforzo e protezione delle unghie naturali: trattamenti specifici per chi non desidera una ricostruzione ma necessita di un rinforzo duraturo.
- metodologie ibride e materiali innovativi: come l'utilizzo di materiali eco-friendly e ipoallergenici per ridurre l'impatto ambientale e minimizzare i rischi per la salute.
La modalità di frequenza può variare tra lezioni in aula e percorsi online, sebbene la pratica sia sempre una componente fondamentale nella formazione.

Quanto costa diventare onicotecnica?
I costi per diventare onicotecnica variano in base alla tipologia di corso scelto, alla sua durata e alla qualità della formazione offerta. Ecco una panoramica indicativa:
- Corsi base: il costo può oscillare tra 500€ e 1.500€, a seconda della scuola e del numero di ore incluse.
- Corsi avanzati e master: i corsi più strutturati e completi possono arrivare a costare tra 2.000€ e 4.000€.
- Corsi di aggiornamento e specializzazione: questi percorsi possono avere un costo variabile tra 200€ e 1.000€, a seconda della complessità delle tecniche insegnate.
Oltre ai costi di formazione, è importante considerare l'investimento in attrezzature professionali, come:
- Frese e punte professionali: il costo può variare tra 100€ e 500€.
- Lampade UV/LED: dispositivi essenziali per la polimerizzazione dei prodotti, con prezzi tra 50€ e 300€.
- Pennelli specializzati e strumenti di precisione: una buona selezione di pennelli può costare tra 50€ e 200€
- Prodotti per la ricostruzione: gel, acrilico, basi rinforzanti e top coat possono rappresentare un investimento iniziale di 200€-500€.
Diventare un'onicotecnica qualificata richiede impegno, formazione continua e un investimento iniziale in formazione e attrezzature. Tuttavia, il settore offre numerose opportunità professionali, sia per chi desidera lavorare in un centro estetico sia per chi intende avviare un'attività in proprio.
Per le estetiste già operative, integrare le competenze di onicotecnica può rappresentare un valore aggiunto strategico, aumentando la gamma di servizi offerti e ampliando il proprio bacino di clientela. Con il continuo aggiornamento sulle tendenze e le tecnologie emergenti, le onicotecniche possono garantire trattamenti di alta qualità e soddisfare le aspettative di una clientela sempre più esigente